Il nostro team
Nel corso degli anni, PsichEvolutiva si è arricchita di figure altamente formate nel trattamento delle difficoltà e dei disturbi in età evolutiva.
Oggi possiamo quindi avvalerci della stretta collaborazione di un team multidisciplinare di professionisti, tra cui psicologi, tutor dell'apprendimento, logopedisti e neuropsicomotricisti.
Alcune di queste figure professionali garantiscono un supporto completo e integrato all’interno del nostro team, mentre altri arricchiscono la nostra offerta di servizi in qualità di collaboratori esterni.

Dott.ssa Ester Maria Venera
Mi chiamo Ester Maria Venera, sono psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, docente presso l'Università degli Studi di Torino e presso l'European Institute of Systemic-relational Therapies di Milano.
Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica con lode, menzione alla carriera e dignità di stampa presso l’Università degli Studi di Torino.
Nel mio percorso di studi si sono definiti due perni d’interesse, attorno ai quali si è costruita la mia formazione e la mia esperienza lavorativa: la neuropsicologia dell’età evolutiva e la psicoterapia sistemico-relazionale.
La neuropsicologia dell’età evolutiva mi fornisce le competenze per valutare e intervenire sui disturbi del neuro-sviluppo congeniti o acquisiti, in particolare sui Disturbi dell’Apprendimento e DSA, sui Deficit di Attenzione con/senza Iperattività (ADHD), sul Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e sulla Disabilità Intellettiva.
Ho perfezionato la mia formazione in questo campo conseguendo un Master in Disturbi d’Apprendimento, studiando presso l’Academy of Special Education di Varsavia (PL) e approfondendo metodi di potenziamento cognitivo, quali il metodo Benso, il metodo Feuerstein il metodo ideato dal Progetto Mental Structures di Padova.
D’altra parte, la psicologia sistemico-relazionale mi permette di intervenire su difficoltà e disturbi della sfera emotiva e relazionale, non soltanto al fine di alleviare/eliminare la manifestazione sintomatica, ma anche con l’obiettivo di comprendere il significato del disagio per agire sui contesti che lo creano e lo mantengono.
Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale individuale, di coppia e familiare presso l’European Institute of Systemic-relational Therapies, in cui ricopro attualmente il ruolo di docente. Inoltre, dal 2016, partecipo alla realizzazione di progetti di ricerca e studi scientifici presso l’Università degli Studi di Torino, con l’obiettivo di integrare e tenere aggiornata la mia modalità di lavoro, per potere aiutare al meglio i miei pazienti.

Dott.ssa Valentina Palumbo
Mi chiamo Valentina Palumbo, sono psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale. Ho conseguito la laurea a pieni voti in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli studi di Torino.
La mia formazione e la mia esperienza lavorativa si articolano principalmente attorno a due temi: la neuropsicologia dell’età evolutiva e la psicoterapia sistemico-relazionale.
L’interesse e la formazione in neuropsicologia dell’età evolutiva mi fornisce le competenze per valutare e intervenire sui disturbi del neuro-sviluppo congeniti o acquisiti, in particolare sui Disturbi dell’Apprendimento e DSA, sui Deficit di Attenzione con/senza Iperattività (ADHD), sul Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e sulla Disabilità Intellettiva.
Attualmente ricopro la carica di Presidente all’interno dell’Associazione SOS Disturbi Specifici dell’Apprendimento, realtà Onlus con cui collaboro dal 2015.
In questi anni ho organizzato e tenuto incontri di tutoring di gruppo e individuali, incontri informativi per insegnanti, ho partecipato a gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI) di plessi di diverse scuole e condotto laboratori all'interno di realtà scolastiche di classi medie inferiori e primarie.
La significativa esperienza di contatto con famiglie in situazioni di disagio e difficoltà di questi anni mi ha coinvolta al punto di voler conoscere in maniera più approfondita le dinamiche della realtà familiare e gruppale. Svolgo attività clinica come psicologa - psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale che mi permette di intervenire su difficoltà e disturbi della sfera emotiva e relazionale, non soltanto al fine di alleviare/eliminare la manifestazione sintomatica, ma anche con l’obiettivo di comprendere il significato del disagio per agire sui contesti che lo creano e lo mantengono.
Mi occupo di prevenzione e sensibilizzazione, diagnosi, abilitazione e riabilitazione attraverso colloqui di consulenza e terapia individuale, coppia e familiare.
Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della famiglia presso la sede di Torino e faccio parte della Rete Italiana Psicoterapeuti Familiari (R.I.P.Fa.).